Cos'è capitello corinzio?

Capitello Corinzio

Il capitello corinzio è il più ornato dei tre principali ordini architettonici greci e romani. Si distingue facilmente per la sua forma a campana rovesciata, decorata con foglie di acanto.

Caratteristiche principali:

  • Foglie di acanto: La caratteristica distintiva del capitello corinzio sono le foglie di acanto stilizzate che avvolgono il nucleo del capitello. Queste foglie sono disposte in due o tre file.
  • Volute: Oltre alle foglie di acanto, il capitello corinzio presenta anche piccole volute (spirali), derivate dal capitello ionico, ma più numerose e complesse.
  • Abaco: L'abaco, la lastra quadrata sulla sommità del capitello, è spesso decorato con un fiore al centro di ciascun lato.
  • Origini: La leggenda narra che l'architetto Callimaco si ispirò a un cesto votivo lasciato sulla tomba di una giovane donna, ricoperto di foglie di acanto che crescevano attraverso di esso.
  • Uso: Il capitello corinzio veniva utilizzato soprattutto in edifici di grande importanza e ricchezza, come templi e monumenti celebrativi.
  • Variazioni: Nel tempo, il capitello corinzio ha subito diverse variazioni e adattamenti, sia nell'antichità che in periodi successivi. Esiste anche una versione romana, spesso chiamata capitello composito, che combina elementi del capitello corinzio e ionico.

Il capitello corinzio rappresenta l'apice della decorazione nell'architettura classica, simboleggiando eleganza e raffinatezza.